Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Letteratura giapponese

Mieko Kawakami

Mieko Kawakami

Mieko Kawakami è l’acclamata autrice del bestseller internazionale Seni e uova, un New York Times Notable Book of the Year e uno dei migliori 10 libri del 2020 per Time. Gli altri suoi romanzi includono Heaven, selezionato nel 2022 per l’International Booker Prize, e Gli amanti della notte, finalista nel 2023 al National Book Critics Circle Award for fiction. Nel 2024 il suo ultimo romanzo, Sisters in Yellow, di prossima pubblicazione presso di noi, ha vinto il Yomiuri Prize for Literature. I suoi libri, tradotti in quaranta lingue, sono noti per le riflessioni sul corpo femminile e per le domande filosofiche su temi legati al gender, alla classe sociale e all’etica nella società moderna. Nata a Ōsaka, in Giappone, vive a Tōkyō.

Tutti i libri di Mieko Kawakami

Prossimi appuntamenti

Mantova
7 settembre ore 10:00
Mieko Kawakami incontra i lettori a Mantova nell'ambito del Festivaletteratura. Con Giorgia Sallusti.
È con grande soddisfazione che annunciamo che il romanzo di Mieko Kawakami, Heaven, pubblicato dalle Edizioni E/O nel 2021, è tra i 5 romanzi finalisti dell'International Booker Prize 2022.

Ultime recensioni

  • (...) Mieko Kawakami, nata a Ōsaka, è l’autrice del bestseller internazionale Seni e uova e di Heaven, selezionato nella shortlist dell'International Booker Prize 2022. È tra le autrici favorite del compatriotta Murakami Haruki, con il quale condivide uno stile narrativo...
    — Mangialibri, 4 luglio 2023
  • (...) Ciò che rende il romanzo di Kawakami così brillante è il tentativo di comprendere le donne che aderiscono loro malgrado a una femminilità performativa, e il desiderio di essere amate non è una spinta da poco. Il cambiamento di Fuyuko è intelligente e inevitabile:...
    — Il Manifesto, 23 marzo 2023
  • — Matteo Fumagalli, 8 marzo 2023
  • Quando, nel 2008, il grande Haruki Murakami lesse Seni e uova, della giovane scrittrice Mieko Kawakami, dichiarò di essere «rimasto senza fiato». Aggiungendo che mai avrebbe potuto dimenticare «il senso di puro stupore» provato leggendo l’opera. Che, nel frattempo,...
    — Gazzetta di Parma, 19 febbraio 2023
  • — Matteo Fumagalli, 13 febbraio 2023
  • Si esce con le ossa rotte e il cuore spezzato dalla lettura del nuovo romanzo di Mieko Kawakami. E non per la trama, per quanto il finale sia a suo modo sorprendente. In fondo Gli amanti della notte racconta una storia semplice, ai limiti dell'ordinario: una trentenne che...
    — Corriere della Sera - La Lettura, 5 febbraio 2023
  • — Matteo Fumagalli, 1 febbraio 2023
  • Irie Fuyuko, una correttrice di bozze di 34 anni, riceve per due volte una bottiglia di profumo del marchio di lusso Chloé. Entrambi i flaconi sono regali di colleghe di lavoro: prima l'affascinante Hijiri, una femminista neoliberista che dimostra il suo affetto commissionando...
    — Internazionale, 27 gennaio 2023
  • (...)Ecco qual è la vera deviazione dei personaggi di Kawakami dal proprio centro: non tanto e non solo nel non volere un lavoro tutta la vita, nel rifiutare l’ottimismo imperante, e nel non voler sposarsi o fare sesso: quanto nel sentirsi lombrichi e leoni, nell’uscire...
    — Vogue, 21 gennaio 2023
  • (...) Gli amanti della notte è anche un romanzo sul mondo dell’editoria giapponese, sui ritmi delle case editrici e su come è cambiato il mercato del lavoro, e come tutti i libri che parlano di libri è una grande goduria per gli amanti del genere. Soprattutto, però,...
    — Il Libraio, 20 gennaio 2023
  • Irie Fuyuko ha trentaquattro anni e vive a Tōkyō. Ha sempre fatto un solo lavoro, quello per cui è tagliata: la correttrice di bozze. È per questo che, per lei, i libri sono un lavoro, prima di tutto, e poi una minaccia, perché se è vero che non esiste un libro perfetto...
    — Maremosso - La Feltrinelli, 18 gennaio 2023
  • Ho avuto la fortuna di leggere il nuovo libro di Mieko Kawakami in una situazione che sembrava uscita da un libro di Mieko Kawakami. Ero a casa dei miei genitori, più precisamente nella mia cameretta di quando ero piccola, erano le ore 21 della vigilia di Natale. Mio padre e...
    — Rivista Studio, 18 gennaio 2023
  • Fuyuko Irie è una donna di trentaquattro anni che lavora come redattrice editoriale e ama perdersi nelle parole. Lo fa con metodo, dedizione: conduce una vita molto ordinata, una volta l'anno esce a fare una passeggiata (per il suo compleanno, di notte), e diversamente tutto...
    — Il Foglio, 18 gennaio 2023
  • A Irie Fuyuko l'amicizia non viene naturale. A circa trent'anni di età, lavora come redattrice e vive sola. Le interazioni più frequenti sono con la sua referente, Hijiri, una donna dall'indole molto diversa e le cui motivazioni sono spesso poco chiare. Un giorno Fuyuko incontra...
    — Libero, 17 gennaio 2023
  • (...)Un carattere solitario che si rispecchia nei protagonisti dei suoi romanzi, spesso soli e isolati, come i protagonisti di Heaven, due adolescenti disadattati e bullizzati, o come la voce narrante del nuovo Gli amanti della notte, in libreria con Edizioni E/O da gennaio...
    — Rivista Studio, 23 dicembre 2022
  • La protagonista di Heaven, sempre della Kawakami, è innamorata del compagno di classe strabico perché la sua bruttezza offende i criteri di accettabilità della vita liceale, e lei stessa, per ribellarsi alla famiglia, decide di non lavarsi mai più, di farsi crescere i peli...
    — Rivista Studio, 15 settembre 2022
  • In Italia, è in corso la più grande ondata di nippofilia letteraria dopo quella degli anni Novanta: e/o, Neri Pozza, Marsilio e Sellerio hanno decine di titoli in catalogo, Rizzoli ha da poco inaugurato la collana dedicata Kimochi. Noi lettori svezzati a Banana Yoshimoto e...
    — Rivista Studio, 15 settembre 2022
  • (...) Ambientato nel 1991, Heaven è narrato in prima persona da un ragazzo quattordicenne, di cui non viene mai rivelato il nome. Affetto da strabismo, questo studente delle medie è vittima di bullismo da parte dei suoi compagni che, capeggiati dall’autoritario – e studente...
    — La Balena Bianca, 1 luglio 2022
  • Uno studente e una studentessa sono ingiuriati, vessati e torturati. Nell’indifferenza del mondo degli adulti. Ecco cosa si legge in “Heaven”, romanzo della giapponese Mieko Kawakami che non ha paura di sviscerare le aberrazioni di una generazione La giovane Kojima...
    — LuciaLibri, 9 febbraio 2022
  • "Heaven", che ha come tema il bullismo, è la storia di una brutalità gratuita e di una sentita amicizia. Il quattordicenne io narrante non ha nome, è affetto da una grave forma di strabismo e frequenta una scuola media. I compagni di classe lo chiamano "Occhi storti", ma non...
    — La Provincia di Como, Sondrio e Lecco, 6 gennaio 2022

Letteratura giapponese