Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Novità

In evidenza

Il podcast delle Edizioni E/O

Vagabondi

Arriva “Vagabondi”, il podcast delle Edizioni E/O che parla di libri erranti per lettori curiosi. Dal 23 aprile su tutte le piattaforme.

Ne/oN Libri

Scopri Ne/oN Libri, il nuovo imprint delle Edizioni E/O dedicato alla narrativa fantastica e di genere.

Tatà

Valérie Perrin

Il nuovo romanzo di Valérie Perrin, dal 19 novembre in tutte le librerie.

Le Cicogne

E/O nel mondo

Gli autori E/O nel mondo

Le storie, i colori, l'incontro fra le culture

Con i nostri libri abbiamo attraversato più di 50 paesi nel mondo perché crediamo nelle storie, nei colori e nell'incontro fra le culture. Abbiamo deciso di fare libri per raccontarlo.

57 5 470 85 15 57

I prossimi appuntamenti

Pontedera
2 luglio ore 21:30
Sacha Naspini presenta L'ingrato a Pontedera presso la Libreria Equilibri.
Portoferraio
4 luglio ore 19:00
Sacha Naspini presenta L'ingrato alla Libreria Mardilibri di Portoferraio.
Civitavecchia
4 luglio ore 21:30
Davide Coppo presenta La parte sbagliata a Civitavecchia nell'ambito della rassegna Estate in Giardino.
7 luglio ore 17:30
Sacha Naspini sarà ospite di Fahrenheit Radio 3 con L'ingrato.

I libri di Elena Ferrante

  • Cover: L'amica geniale - Elena Ferrante

    Elena Ferrante

    L'amica geniale

    2011, pp. 336, € 21,00
    Care lettrici, cari lettori, provate a leggere questo libro e vorrete che non finisca mai...
  • Cover: Storia del nuovo cognome - Elena Ferrante

    Elena Ferrante

    Storia del nuovo cognome

    2012, pp. 480, € 21,00
    Cominciate a leggere e la scrittura vi catturerà. Ritroverete subito Lila ed Elena, il loro rapporto di amore e odio, l’intreccio inestricabile...
  • Cover: Storia di chi fugge e di chi resta - Elena Ferrante

    Elena Ferrante

    Storia di chi fugge e di chi resta

    2013, pp. 384, € 21,00
    Elena e Lila sono diventate donne. Lo sono diventate molto presto: Lila si è sposata a sedici anni, ha un figlio piccolo, ha lasciato il marito...
  • Cover: Storia della bambina perduta - Elena Ferrante

    Elena Ferrante

    Storia della bambina perduta

    2014, pp. 464, € 21,50
    Storia della bambina perduta è il quarto e ultimo volume dell’ Amica geniale, la saga italiana che ha avuto più successo in questi anni,...

News

Ultime recensioni

  • A Lipari viene istituito il primo Commissariato Lipari-Isole Eolie, affidandone la direzione al neo Ispettore di Polizia Giorgio Garbo, 33 anni. Testardo, ma dotato di un grande intuito, Garbo viene trasferito direttamente da Milano in un’isola che si trasformerà ben presto...
    — Il Messaggero, 2 luglio 2025
  • A volte dipende da come vengono raccontate le storie, oltre a cambiare a seconda di chi ce le racconta e di quanta passione si riesce a trasmettere attraverso le parole che vengono usate. A volte i personaggi attraggono più della trama stessa, perché hanno la capacità di far...
    — Contorni di noir, 1 luglio 2025
  • — Hashtag Sicilia, 1 luglio 2025
  • Cos'è meglio, sciare indisturbati fra le piste innevate del nord o patire le pene dell'inferno al sud, quando l'abito di lino che hai appena indossato per fare bella figura coi sottoposto ti si è appiccicato addosso ed è tutt'uno con la pelle? L'ispettore di polizia Giorgio...
    — La Repubblica - Palermo, 19 giugno 2025
  • La storia di una famiglia del Novecento, i cui membri diventano in queste pagine simboli della storia che cambia, dell’evoluzione dei costumi e dei rapporti, della posizione della Francia sul rapporto città/campagna, cultura letteraria e cultura contadina, normalità e devianza.
    — SoloLibri, 16 giugno 2025
  • Estate. Agosto. La scena è da cartolina. Davanti ai Faraglioni di Lipari, «due rocce aguzze, scoscese e massicce, che emergono dagli abissi», c'è una barca. A bordo, mentre la luna si riflette nell'acqua come una lama, due ragazzi. Un bikini allentato, un telo di spugna,...
    — Il Messaggero, 16 giugno 2025
  • Che fine fanno le vite che non abbiamo vissuto? Dove vanno a finire le albe che ci sorprendono addormentati? Siamo ancora legittimati a chiamare nostri i luoghi da cui siamo fuggiti?». Sono alcuni dei laceranti interrogativi che Hemley Boum pone al lettore nelle pagine intense...
    — La Repubblica - Robinson, 15 giugno 2025
  • Zacharias è un pescatore e vive a Campo, in Camerun, probabilmente negli anni settanta; Zachary, suo nipote, psicologo, abita a Parigi. La scrittrice camerunese Hemley Boum intreccia le loro vicende, almeno nella finzione, perché i due non si conoscono. Entrambi appartengono...
    — Internazionale, 13 giugno 2025

Grandi storie E/O

I nostri tascabili