Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Shokoofeh Azar

L'illuminazione del susino selvatico

Cover: L'illuminazione del susino selvatico - Shokoofeh Azar

Shokoofeh Azar

L'illuminazione del susino selvatico

agosto 2020, pp. 256
ISBN: 9788833572482
Traduzione: Silvia Montis
Area geografica: Letteratura dell'Iran
Collana: Dal Mondo
Disponibile in ebook Disponibile in ebook Disponibile in ebook
€ 17,00 -5% € 16,15
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello

Il libro

Romanzo finalista all’International Booker Prize 2020

L’illuminazione del susino selvatico è un’opera che affonda le sue radici nel rito stesso del racconto, nel bisogno umano del mito, contrapposti, come unica possibilità di salvezza, all’ottusa brutalità di un regime. E attraverso il destino di cinque personaggi indimenticabili, traccia il ritratto di un’epoca e una nazione sradicata con violenza dalla propria storia, scissa tra dolore e memoria, tra il mondo dei vivi e quello dei morti.

Con una lingua potente e immaginifica, capace di rievocare la tradizione della narrazione orale persiana, Shokoofeh Azar ci regala un romanzo di feroce bellezza, confermandosi come una delle voci più intense e originali dell’Iran contemporaneo.

Iran 1979. La famiglia di Bahar, un’eccentrica dinastia di mistici, poeti e filosofi, fugge da Teheran allo scoppio della Rivoluzione. Segnata da un terribile lutto – a raccontare la storia è il fantasma di Bahar stessa, arsa viva in un rogo in una sommossa –, si rifugia tra i boschi del Mazandaran, lontano da uomini e strade. Lo sperduto villaggio di Razan, immacolato e selvaggio, li accoglie all’ombra delle sue foreste millenarie, popolate da spettri e prodigi, vecchie leggende, le rovine di un antico tempio zoroastriano. Nel giro di un decennio, però, i tentacoli della nuova Repubblica Islamica giungono fino a loro, portando morte e distruzione, guerra e fanatismo, e spezzando per sempre l’equilibrio tra il mondo dei vivi e gli esseri della foresta. Anche la famiglia di Bahar verrà travolta e divisa, e ciascuno dei suoi componenti dovrà andare incontro da solo al proprio straordinario destino.

L'autrice

Shokoofeh Azar
Shokoofeh Azar (1972) è una scrittrice e pittrice iraniana. Dal 2011 vive in Australia con lo status di rifugiata politica. Laureata in letteratura, ha lavorato a lungo come giornalista. Ha pubblicato articoli, reportage, raccolte di racconti e un libro per bambini. È stata la prima donna iraniana a percorrere in autostop la Via della Seta. L’illuminazione del susino selvatico, scritto originariamente in persiano e pubblicato in Australia nel 2017, è stato candidato allo Stella Prize 2018 e all’International Booker Prize 2020.

Recensioni

Volumi correlati per appartenenza geografica

  • Cover: Giardini di consolazione - Parisa Reza
    -5%

    Parisa Reza

    Giardini di consolazione

    2023, pp. 256, € 11,87
    Un racconto toccante, trasportato da una scrittura poetica, che fa luce su aspetti poco noti della storia iraniana e ci rende più comprensibile quel...
  • Cover: L’uomo che schioccava le dita - Fariba Hachtroudi
    -5%

    Fariba Hachtroudi

    L’uomo che schioccava le dita

    2023, pp. 144, € 10,92
    Nella più sordida prigione di uno stato in cui non è difficile riconoscere l’Iran, terra d’origine dell’autrice Fariba Hachtroudi, la prigioniera...
  • Cover: L'attrice di Teheran - Nahal Tajadod
    -5%

    Nahal Tajadod

    L'attrice di Teheran

    2023, pp. 304, € 11,87
    Le protagoniste di questo romanzo sono due donne, due iraniane. La prima, nata dopo la rivoluzione del 1979, e che ha conosciuto solo il regime islamico,...
  • Cover: Giardini di consolazione - Parisa Reza
    -5%

    Parisa Reza

    Giardini di consolazione

    2017, pp. 256, € 16,15
    Un racconto toccante, trasportato da una scrittura poetica, che fa luce su aspetti poco noti della storia iraniana e ci rende più comprensibile quel...
  • Cover: L’uomo che schioccava le dita - Fariba Hachtroudi

    Fariba Hachtroudi

    L’uomo che schioccava le dita

    2015, pp. 144, € 16,00
    «L’autrice ci accompagna dentro un’opera che è al tempo stesso romanzo d’amore e testimonianza politica di grande ricchezza». L’Express...
  • Cover: L'attrice di Teheran - Nahal Tajadod

    Nahal Tajadod

    L'attrice di Teheran

    2013, pp. 304, € 19,50
    Le protagoniste di questo romanzo sono due donne, due iraniane. La prima, nata dopo la rivoluzione del 1979, e che ha conosciuto solo il regime islamico,...

Scopri anche

  • Cover: Il nido - Catherine Chidgey

    Catherine Chidgey

    Il nido

    2025, pp. 352, € 20,00
    Un romanzo brillante e poetico, narrato dall’irriverente voce di Tama, una gazza che osserva con occhio pungente il mondo umano. Tra umorismo e...
  • Cover: Attraverseremo le bufere - Anne-Laure Bondoux

    Anne-Laure Bondoux

    Attraverseremo le bufere

    2025, pp. 496, € 19,50
    Un’appassionante saga familiare dal respiro potente in cui i destini delle persone si mescolano alla grande storia in modo travolgente.
  • Cover: Il ballo delle pazze - Victoria Mas

    Victoria Mas

    Il ballo delle pazze

    2025, pp. 192, € 15,50
    Fine Ottocento nel famoso ospedale psichiatrico della Salpêtrière, diretto dall’illustre dottor Charcot (uno dei maestri di Freud), prende piede...
  • Cover: L'ingrato. Novella di Maremma - Sacha Naspini

    Sacha Naspini

    L'ingrato. Novella di Maremma

    2025, pp. 144, € 17,00
    Un magnifico romanzo che, in poche pagine, racchiude un amore impossibile, la bestiale cattiveria della “gente”, l’anatomia della creazione...
  • Cover: La sua preferita - Sarah Jollien-Fardel

    Sarah Jollien-Fardel

    La sua preferita

    2025, pp. 144, € 18,00
    Un romanzo potente sull’amore e la violenza, sul desiderio di andare avanti e i sensi di colpa. Un invito a riflettere sulle conseguenze del silenzio.
  • Cover: Vanishing World - Murata Sayaka

    Murata Sayaka

    Vanishing World

    2025, pp. 224, € 18,00
    Murata Sayaka ha dimostrato di essere una delle più emozionanti croniste della stranezza della società, radiografando il mondo contemporaneo con...