Con i nostri libri abbiamo attraversato più di 50 paesi nel mondo perché crediamo nelle storie, nei colori e nell'incontro fra le culture. Abbiamo deciso di fare libri per raccontarlo.
È con grande soddisfazione che annunciamo che il romanzo di Giorgia Lepore, Forse è così che si diventa uomini, è stato selezionato fra i titoli finalisti del Premio Giorgio Scerbanenco 2025.
Dopo il successo delle scorse edizioni, CaLibro Africa Festival torna a Città di Castello, rinnovando la collaborazione fra le Edizioni E/O e CaLibro Festival.
Con il suo ultimo romanzo, Alessandra Pomilio dipinge un affresco crudo e potente della cosidetta "Generazione R", costruendo un noir che va ben oltre la semplice indagine. L'autrice ci immerge nel mondo luccicante e superficiale degli influencer svelandone le ombre più oscure...
— Leggere:tutti, 3 novembre 2025
(...) Sull'imbarcazione sfarzosa, apparentemente, splende magnificenza, ma in realtà sono ben radicate le origini dei due crimini, tra video di violenze sessuali, vendette mosse dal razzismo e traffico di stupefacenti. Tematiche sociali sempre più attuali su cui Musolino mette...
— Il Foglio, 17 ottobre 2025
Rifiuto è una raccolta di racconti tra loro collegati che esplorano con puntiglio le viscere dell’internet odierno, tra maschi ultra-femministi, pornografia bizzarramente estrema e complottismi estremamente complessi. Ho approfittato della pubblicazione italiana di Rifiuto...
— Rivista Studio, 13 ottobre 2025
(...) Con il romanzo "Giallo Lipari" Francesco Musolino conferma la solidità di una voce ormai riconoscibile nel panorama del noir italiano: capace di intrecciare tensione e introspezione, paesaggio e psicologia, senza sacrificare l'una all'altra. Il suo Mediterraneo non è...
— La Sicilia, 10 ottobre 2025
(...) Il giornalista culturale e scrittore Francesco Musolino (Messina, 1981) prosegue la recente bella carriera di romanziere. Questa volta inizia una serie (da cui anche il primo titolo), il nordico milanese golden boy della polizia, forzatamente trasferito al caldo del sud...
— Mangialibri, 9 ottobre 2025
Quello di Tony Tulathimutte è sicuramente uno dei libri di cui si sta parlando di più negli ultimi tempi, e arriva a noi già carico di aspettative anche a partire dall’appoggio incondizionato datogli da Jia Tolentino. La sfida di Tulathimutte è quella di prendere le tematiche...
— GQ, 6 ottobre 2025
Diane fa l’insegnante ed è la madre di Lou, una sedicenne avuta col suo ex, e del piccolo Tom, il figlio che ha messo al mondo con Seb. Quando anche il suo secondo marito entra in crisi e va via di casa, l’angoscia di Diane diventa l’occasione per fare un bilancio della...
— Io Donna, 5 ottobre 2025
(...) In un'intervista, Tulathimutte dice di essere interessato a ciò che genera il rifiuto nella psiche delle persone, ovvero un' inarrestabile nevrosi da autoanalisi che ti fa essere scrutinato da qualcuno che non sei tu ma che è comunque una tua invenzione». Ed è per questo...