Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter
Cover: Tatà - Valérie Perrin

Valérie Perrin

Tatà

febbraio 2025, 1110 min.
ISBN: 9788869866715
Traduzione: Alberto Bracci Testasecca
Area geografica: Letteratura francese
Collana: Audiolibri
Disponibile in ebook Disponibile in ebook Disponibile in ebook
€ 7,90
Anteprima Anteprima Anteprima

Il libro

Letto da Paola Giglio

Tutti abbiamo una storia.

«Colette è rimorta, parola che non esiste da nessuna parte. Non esiste il termine rimorire». Colette era una donna senza storia, almeno così crede la nipote fino a quando una telefonata della gendarmeria non la informa del suo decesso. Il fatto è che Colette, la sua unica zia (Tata, zietta in francese), giace sepolta al cimitero già da tre anni…
Romanzo raffinato, in cui si intrecciano destini e trame palpitanti, con il quale Valérie Perrin, straordinaria narratrice delle nostre vite, firma il suo grande ritorno.

«Valérie Perrin si conferma come una narratrice prodigiosa».
Elle

Agnès non crede alle sue orecchie quando viene a sapere del decesso della zia. Non è possibile, la zia Colette è morta tre anni prima, riposa al cimitero di Gueugnon, c’è il suo nome sulla lapide... In quanto parente più prossima tocca ad Agnès andare a riconoscere il cadavere, e non c’è dubbio, si tratta proprio della zia Colette. Ma allora chi c’è nella sua tomba? E perché per tre anni Colette ha fatto credere a tutti di essere morta? È l’inizio di un’indagine a ritroso nel tempo. Grazie a vecchi amici, testimonianze inaspettate e una misteriosa valigia piena di audiocassette, Agnès ricostruisce la storia di una famiglia, la sua, in cui il destino dei componenti è legato in maniera indissolubile a un circo degli orrori, all’unica sopravvissuta di una famiglia ebrea deportata e sterminata dai nazisti, alle vicende di un celebre pianista e a quelle di un assassino senza scrupoli, alle subdole manovre di un insospettabile pedofilo e al tifo sfegatato per la locale squadra di calcio, il FC Gueugnon. Sulla scia di Cambiare l’acqua ai fiori e Tre, Valérie Perrin ci trascina in un intreccio di storie, personaggi e colpi di scena raccontati nel suo stile fatto di ironia, delicatezza e profondità.

L'autrice

Valérie Perrin
Valérie Perrin è autrice di quattro romanzi. Il suo primo libro, Il quaderno dell’amore perduto, ha vinto il premio Choix des Libraires Littérature 2018, oltre a una decina di premi nazionali. Cambiare l’acqua ai fiori, suo secondo romanzo, ha vinto diversi premi, tra cui il Prix Maison de la Presse 2018, ed è stato un successo internazionale. La terza opera pubblicata dall’autrice, Tre, ha vinto il premio Babelio nel 2022. In totale, i libri di Valérie Perrin hanno conquistato più di 3 milioni di lettori francesi e sono stati tradotti in 40 lingue. In Italia i suoi libri hanno venduto oltre 1.500.000 copie. Le Figaro l’ha inserita nella lista degli autori francesi che hanno venduto più libri nel 2019 e nel 2022.

Recensioni

Volumi correlati per appartenenza geografica

  • Cover: Disertare - Mathias Enard

    Mathias Enard

    Disertare

    2025, pp. 224, € 18,50
    In un miracoloso equilibrio fra silenzio e parola, Mathias Enard ci offre qui un testo di potente intensità narrativa. E se, ieri come oggi, la guerra...
  • Cover: Ophélie si vendica - Michel Bussi

    Michel Bussi

    Ophélie si vendica

    2025, 649 min., € 7,90
    Ophélie si vendica è un racconto di crescita, un romanzo di amore e amicizia, un’indagine che si estende per più di un decennio e naturalmente...
  • Cover: Suoni ancestrali - Perrine Tripier
    -5%

    Perrine Tripier

    Suoni ancestrali

    2025, pp. 192, € 17,57
    Perrine Tripier firma un romanzo politico e poetico, unendosi a quelle autrici che, grazie al potere evocativo della letteratura, hanno saputo costruire...
  • Cover: Più grande del cielo - Virginie Grimaldi
    -5%

    Virginie Grimaldi

    Più grande del cielo

    2025, pp. 240, € 17,57
    Una storia emozionante che racconta come l’amore possa curare le ferite del passato e darci la forza di ricominciare.
  • Cover: La cartolina - Anne Berest
    -5%

    Anne Berest

    La cartolina

    2025, pp. 464, € 14,15
    «Uno dei grandi libri dell’anno. Un romanzo vero, una ricostruzione storica, un’indagine contemporanea, un giallo iniziatico». France Inter...
  • Cover: La grande tribolazione - Etienne de Montety
    -5%

    Etienne de Montety

    La grande tribolazione

    2025, pp. 224, € 18,05
    Un romanzo straordinario che ci dice molto su come la Francia sia arrivata al punto di scontro sociale ed etnico che è sotto i nostri occhi.

Scopri anche

  • Cover: Una storia per il tempo presente - Ruth Ozeki

    Ruth Ozeki

    Una storia per il tempo presente

    2025, pp. 544, € 21,00
    «Da tempo non leggevo un romanzo così commovente e stimolante. In una prosa precisa e luminosa, Ozeki cattura sia l’ampiezza che i dettagli della...
  • Cover: Disertare - Mathias Enard

    Mathias Enard

    Disertare

    2025, pp. 224, € 18,50
    In un miracoloso equilibrio fra silenzio e parola, Mathias Enard ci offre qui un testo di potente intensità narrativa. E se, ieri come oggi, la guerra...
  • Cover: Città fantasma - Kevin Chen

    Kevin Chen

    Città fantasma

    2025, pp. 352, € 19,00
    Il libro vincitore del Taiwan Literature Award
  • Cover: Addio, bella crudeltà - Riccardo Meozzi
    -5%

    Riccardo Meozzi

    Addio, bella crudeltà

    2025, pp. 208, € 16,62
    Un romanzo sulla paura che ci coglie quando ci chiediamo cosa saremmo senza lo sguardo dell’altro, e sul baratro che si apre quando lo scopriamo.
  • Cover: Più grande del cielo - Virginie Grimaldi
    -5%

    Virginie Grimaldi

    Più grande del cielo

    2025, pp. 240, € 17,57
    Una storia emozionante che racconta come l’amore possa curare le ferite del passato e darci la forza di ricominciare.
  • Cover: La grande tribolazione - Etienne de Montety
    -5%

    Etienne de Montety

    La grande tribolazione

    2025, pp. 224, € 18,05
    Un romanzo straordinario che ci dice molto su come la Francia sia arrivata al punto di scontro sociale ed etnico che è sotto i nostri occhi.