Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Mathias Enard

La perfezione del tiro

Cover: La perfezione del tiro - Mathias Enard

Mathias Enard

La perfezione del tiro

agosto 2018, pp. 192
ISBN: 9788833570013
Traduzione: Yasmina Mélaouah
Area geografica: Letteratura francese
Collana: Dal Mondo
Disponibile in ebook Disponibile in ebook Disponibile in ebook
€ 16,00
Come acquistare Come acquistare Come acquistare

Il libro

Un’altra impresa narrativa riuscita dall’autore di Bussola, il racconto perfetto di un amore torbido, dove si mescolano morte, follia, volontà di potenza, crudeltà estrema e tenerezza disarmante.

Scritto prima dei due affascinanti romanzi-viaggio – Bussola e L’alcol e la nostalgia – nei quali il premio Goncourt Mathias Enard trasporta i lettori in due universi complessi e ammalianti come l’Oriente e la Russia, La perfezione del tiro racconta la psiche contorta e crudele di un cecchino in una delle tante guerre mediorientali.

Il segreto di questo giovane assassino sta nella concentrazione. Nella pazienza, nella calma, nel controllo della respirazione. Basta un solo tiro andato a segno per dargli la gioia di un lavoro ben fatto. Solo allora scende dal tetto del palazzo dove si è nascosto per uccidere e ritorna a casa dalla madre, che la guerra civile ha condotto alla follia. Poi però arriva Myrna, un’adolescente che lui ha assunto per badare alla madre malata. La sua sessualità nascente turba il protagonista. La loro convivenza, in cui si limitano a un paradossale amore platonico, va avanti tra i ritorni del guerriero dalle sue cacce all’uomo (e anche a donne e bambini), le passeggiate in cui si tengono per mano e arrossiscono a ogni turbamento, la paura che però cresce nella ragazza man mano che intuisce l’oscura indole del giovane.

Mathias Enard descrive con empatia la psiche complessa e malata del protagonista. Il realismo e la poesia paradossale del suo stile riflettono la crudeltà di un mondo abbandonato al male, senza alcuna gioia se non l’eccellenza nell’arte spietata d’imporre la forza.

L'autore

Mathias Enard
Mathias Enard è nato nel 1972. Dopo essersi formato in storia dell’arte all’École du Louvre, ha studiato arabo e persiano. Dopo lunghi soggiorni in Medio Oriente, nel 2000 si stabilisce a Barcellona, dove collabora a diverse riviste culturali. All’attività di professore di arabo all’università autonoma di Barcellona affianca quella di traduttore. Fra le sue opere ricordiamo Breviario per Aspiranti terroristi (Nutrimenti), Via dei ladri (Rizzoli) e, per le nostre edizioni, Zona, Parlami di battaglie, di re e di elefanti, L'alcol e la nostalgia, La perfezione del tiro, Ultimo discorso alla società proustiana di Barcellona e Il Banchetto annuale della Confraternita dei becchini (E/O). Con Bussola (E/O 2016) ha vinto il premio Goncourt e il Premio Von Rezzori, ed è stato inoltre finalista al Man Booker International Prize e al Premio Strega Europeo.

Recensioni

Volumi correlati per appartenenza geografica

  • Cover: Dove vanno a nascondersi le lacrime - Baptiste Beaulieu

    Baptiste Beaulieu

    Dove vanno a nascondersi le lacrime

    2025, pp. 176, € 17,50
    Un romanzo che ci ricorda che curare vuol dire anche, e soprattutto, consolare. Uno sguardo pieno d’empatia e rabbia sull’odierna professione...
  • Cover: Le ore fragili - Virginie Grimaldi

    Virginie Grimaldi

    Le ore fragili

    2025, pp. 256, € 18,50
    La storia di un rapporto intenso tra madre e figlia, entrambe impegnate a combattere i propri fantasmi, ma legate da un amore incrollabile.
  • Cover: Dormi il tuo sonno animale - Carole Martinez

    Carole Martinez

    Dormi il tuo sonno animale

    2025, pp. 352, € 20,00
    Un grande romanzo di immaginazione sul delicato equilibrio che regge la convivenza fra uomo ed ecosistemi, in cui la paura dell’ignoto nasce –...
  • Cover: Il ballo delle pazze - Victoria Mas

    Victoria Mas

    Il ballo delle pazze

    2025, 395 min., € 7,90
    Fine Ottocento nel famoso ospedale psichiatrico della Salpêtrière, diretto dall’illustre dottor Charcot (uno dei maestri di Freud), prende piede...
  • Cover: I quattro che predissero la fine del mondo - Abel Quentin

    Abel Quentin

    I quattro che predissero la fine del mondo

    2025, pp. 464, € 19,50
    Ispirato alla storia vera dei quattro scienziati che nel 1972 pubblicarono quello che sarebbe passato alla storia come il Rapporto sui limiti dello...
  • Cover: Artemisia - Alexandra Lapierre

    Alexandra Lapierre

    Artemisia

    2025, pp. 688, € 22,00
    Un duello per l’immortalità tra un padre e una figlia, nell’Italia del XVII secolo. Alexandra Lapierre racconta Artemisia Gentileschi, la più...

Scopri anche

  • Cover: Ragazzo - Sacha Naspini

    Sacha Naspini

    Ragazzo

    2025, pp. 144, € 16,00
    Ragazzo racconta il labirinto pericoloso dell’adolescenza, la provincia, l’odio per sé stessi e la voglia di mangiarsi il mondo.
  • Cover: Dove vanno a nascondersi le lacrime - Baptiste Beaulieu

    Baptiste Beaulieu

    Dove vanno a nascondersi le lacrime

    2025, pp. 176, € 17,50
    Un romanzo che ci ricorda che curare vuol dire anche, e soprattutto, consolare. Uno sguardo pieno d’empatia e rabbia sull’odierna professione...
  • Cover: L'era del figliarcato - Ysra

    Ysra

    L'era del figliarcato

    2025, pp. 256, € 18,00
    Trentenne, donna, responsabile della casa editrice di famiglia e soprattutto dei suoi genitori, che a poco a poco invecchiano: Sulla, la “figliarca”,...
  • Cover: Vita a spirale - Abasse Ndione

    Abasse Ndione

    Vita a spirale

    2025, pp. 352, € 19,00
    Vita a spirale è un romanzo sorprendente, un on the road africano che ci apre ai misteri delle vite, dei sogni, dei divertimenti, del gergo dei...
  • Cover: Le ore fragili - Virginie Grimaldi

    Virginie Grimaldi

    Le ore fragili

    2025, pp. 256, € 18,50
    La storia di un rapporto intenso tra madre e figlia, entrambe impegnate a combattere i propri fantasmi, ma legate da un amore incrollabile.
  • Cover: Una storia russa - Jevhenija Kononenko

    Jevhenija Kononenko

    Una storia russa

    2025, pp. 144, € 18,50
    In che modo la letteratura ci influenza come singoli e come società? Kononenko gioca con trame e citazioni, in un viaggio tra libri e continenti.