Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Alexandra Lapierre

Belle Greene

Cover: Belle Greene - Alexandra Lapierre

Alexandra Lapierre

Belle Greene

ottobre 2021, pp. 528
ISBN: 9788833573823
Traduzione: Alberto Bracci Testasecca
Area geografica: Letteratura francese
Collana: Dal Mondo
Disponibile in ebook Disponibile in ebook Disponibile in ebook
€ 20,00 -5% € 19,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello

Il libro

«Erudita, pungente, mondana, nascondeva un incredibile segreto (…). Raccontata a ritmo travolgente da Alexandra Lapierre, la vita di una delle prime donne del Novecento ad aver avuto la follia, e soprattutto il coraggio, di scegliere il proprio destino». Alix Girod de l’Ain, ELLE

New York, primi anni del Novecento. Una ragazza appassionata di libri rari si fa beffe del destino salendo tutti i gradini della scala sociale e professionale, fino a diventare la direttrice della favolosa biblioteca del magnate J.P. Morgan e la beniamina dell’aristocrazia internazionale con il falso nome di Belle da Costa Greene, Belle Greene per gli amici. In verità imbroglia su tutto. In quell’America violentemente razzista, infatti, la brillante collezionista che fa girare le teste e regna sul mondo dei bibliofili nasconde un segreto terribile. Benché sembri bianca, è in realtà discendente di ex schiavi, dunque nera secondo la legge del tempo.

Per giunta è figlia di un famoso attivista che vede come un tradimento la volontà della figlia di nascondere le proprie origini. Quello che racconta Alexandra Lapierre è il dramma di una persona dilaniata tra la propria storia e la scelta di appartenere alla società che opprime il suo popolo. Frutto di tre anni di ricerche, il romanzo ripercorre le vittorie e le lacerazioni di una donna piena di vita, tanto libera quanto determinata, la cui strabiliante audacia fa eco alle battaglie di oggi.

Alexandra Lapierre è famosa per aver narrato il destino incredibile di donne dimenticate dalla Storia, in particolare in Fanny Stevenson, Artemisia, La Regina dei mari.

L'autrice

Alexandra Lapierre
Autrice di biografie e romanzi incentrati su grandi personaggi dimenticati della Storia, soprattutto donne, Alexandra Lapierre è stata recentemente premiata dall’Académie Française, mentre l’Académie Goncourt ha scelto Belle Greene come libro dell’estate 2021. Sempre con Belle Greene, pubblicato dalle nostre edizioni nel 2021, Alexandra Lapierre ha vinto il premio Giovanni Comisso 2022 per la sezione biografia. Tra le sue opere pubblicate in Italia ricordiamo Fanny Stevenson, Artemisia, Le Angeliche, La Regina dei mari, La dissoluta e Tutto per l’onore, premiati e tradotti in una ventina di paesi. Figlia dello scrittore Dominique Lapierre, nel 2001 ha vinto il Premio Fiore di Roccia e nel 2005 è stata nominata Cavaliere dell’Ordine delle arti e delle lettere dal ministero della Cultura francese. Nota per il suo impegno nel valorizzare l’immagine della donna nella società attraverso i suoi indimenticabili ritratti, Alexandra Lapierre vive oggi tra l’Italia e la Francia.

Recensioni

Volumi correlati per appartenenza geografica

  • Cover: Disertare - Mathias Enard

    Mathias Enard

    Disertare

    2025, pp. 224, € 18,50
    In un miracoloso equilibrio fra silenzio e parola, Mathias Enard ci offre qui un testo di potente intensità narrativa. E se, ieri come oggi, la guerra...
  • Cover: Tatà - Valérie Perrin

    Valérie Perrin

    Tatà

    2025, 1110 min., € 7,90
    Sulla scia di Cambiare l’acqua ai fiori e Tre, Valérie Perrin ci trascina in un intreccio di storie, personaggi e colpi di scena raccontati...
  • Cover: Ophélie si vendica - Michel Bussi

    Michel Bussi

    Ophélie si vendica

    2025, 649 min., € 7,90
    Ophélie si vendica è un racconto di crescita, un romanzo di amore e amicizia, un’indagine che si estende per più di un decennio e naturalmente...
  • Cover: Suoni ancestrali - Perrine Tripier
    -5%

    Perrine Tripier

    Suoni ancestrali

    2025, pp. 192, € 17,57
    Perrine Tripier firma un romanzo politico e poetico, unendosi a quelle autrici che, grazie al potere evocativo della letteratura, hanno saputo costruire...
  • Cover: Più grande del cielo - Virginie Grimaldi
    -5%

    Virginie Grimaldi

    Più grande del cielo

    2025, pp. 240, € 17,57
    Una storia emozionante che racconta come l’amore possa curare le ferite del passato e darci la forza di ricominciare.
  • Cover: La cartolina - Anne Berest
    -5%

    Anne Berest

    La cartolina

    2025, pp. 464, € 14,15
    «Uno dei grandi libri dell’anno. Un romanzo vero, una ricostruzione storica, un’indagine contemporanea, un giallo iniziatico». France Inter...

Scopri anche

  • Cover: Una storia per il tempo presente - Ruth Ozeki

    Ruth Ozeki

    Una storia per il tempo presente

    2025, pp. 544, € 21,00
    «Da tempo non leggevo un romanzo così commovente e stimolante. In una prosa precisa e luminosa, Ozeki cattura sia l’ampiezza che i dettagli della...
  • Cover: Disertare - Mathias Enard

    Mathias Enard

    Disertare

    2025, pp. 224, € 18,50
    In un miracoloso equilibrio fra silenzio e parola, Mathias Enard ci offre qui un testo di potente intensità narrativa. E se, ieri come oggi, la guerra...
  • Cover: Tatà - Valérie Perrin

    Valérie Perrin

    Tatà

    2025, 1110 min., € 7,90
    Sulla scia di Cambiare l’acqua ai fiori e Tre, Valérie Perrin ci trascina in un intreccio di storie, personaggi e colpi di scena raccontati...
  • Cover: Città fantasma - Kevin Chen

    Kevin Chen

    Città fantasma

    2025, pp. 352, € 19,00
    Il libro vincitore del Taiwan Literature Award
  • Cover: Addio, bella crudeltà - Riccardo Meozzi
    -5%

    Riccardo Meozzi

    Addio, bella crudeltà

    2025, pp. 208, € 16,62
    Un romanzo sulla paura che ci coglie quando ci chiediamo cosa saremmo senza lo sguardo dell’altro, e sul baratro che si apre quando lo scopriamo.
  • Cover: Più grande del cielo - Virginie Grimaldi
    -5%

    Virginie Grimaldi

    Più grande del cielo

    2025, pp. 240, € 17,57
    Una storia emozionante che racconta come l’amore possa curare le ferite del passato e darci la forza di ricominciare.