A Giverny, in Normandia, la casa di Monet, e in particolare il giardino e il celeberrimo laghetto delle ninfee più volte ritratto dal grande pittore, sono meta di turisti e appassionati d’arte. È in questo quadro idilliaco che l’ispettore Laurenç Sérénac si trova a dover risolvere il caso dell’omicidio di Jérôme Morval, insigne chirurgo oftalmologo, trovato ucciso con un bizzarro rituale sulle rive del ruscello fatto costruire da Monet, deviando il corso di un fiume, per alimentare appunto il laghetto delle ninfee. Gli indizi sono pochi e contraddittori, una strana omertà regna in paese, si scava nelle ombre della vittima, nel giro dei mercanti d’arte, si viene a sapere che Morval era un appassionato di impressionismo da anni sulle tracce di un Ninfee di Monet, una misteriosa ipotetica ultima tela del maestro mai ritrovata, ma quanto all’omicida la polizia brancola nel buio. L’unica che sembra disposta a collaborare con le indagini è Stéphanie, la bella maestra di Giverny, di cui l’ispettore puntualmente si innamora. Salvo il fatto che Stéphanie è anche la moglie del sospettato numero uno. La faccenda si complica quando torna alla luce un analogo delitto commesso nel 1937, un bambino trovato ucciso con le stesse modalità nello stesso identico punto...
«Un adattamento in immagini del mio romanzo Ninfee nere era considerato improponibile... La brillante sceneggiatura di Fred Duval e il tratto delicato di Didier Cassegrain dimostrano il contrario. Questa graphic novel è un sogno che diventa realtà».
Michel Bussi
Michel Bussi
Michel Bussi è un maestro della suspense, capace di intrecciare inganni e rivelazioni in romanzi che sono veri labirinti narrativi. Nei suoi libri gli invisibili trovano voce e i luoghi diventano protagonisti: dalle isole Marchesi al Mali, dalla Guadalupa alla Corsica, dalla Réunion al Ruanda, fino alla Normandia. Le sue storie danno luce a figure in cerca di identità e giustizia, spesso incarnate da eroine coraggiose, e trasformano ogni paesaggio in un viaggio interiore. Tradotto in 38 paesi e amatissimo dai lettori francesi, Bussi ci invita a scoprire lo straordinario nascosto nell’ordinario.
Le nostre edizioni hanno pubblicato Ninfee nere, diventato un bestseller da più di 100.000 copie, il giallo francese più premiato nel 2011, Un aereo senza di lei (premio Maison de la Presse), nonché Tempo assassino, Non lasciare la mia mano, Mai dimenticare, Il quaderno rosso, La doppia madre, La Follia Mazzarino, Forse ho sognato troppo, Usciti di Senna, Tutto ciò che è sulla Terra morirà, Nulla ti cancella, La mia bottiglia per l’oceano, Codice 612. Chi ha ucciso il Piccolo Principe?, Tre vite una settimana, Ophélie si vendica, Gli assassini dell'alba e Le ombre del mondo, oltre alla Caduta del sole di ferro, I due castelli e L'impero della morte, appartenenti alla serie per ragazzi N.E.O.
Didier Cassegrain
Didier Cassegrain è nato nel 1966 a Châteaudun, Eure-et-Loir, e attualmente vive ad Avignone. Ha lavorato presso i Disney Studios di Montreuil per un anno prima di entrare in Story. Fu lì che incontrò Fred Blanchard e Olivier Vatine, che lo spinsero entrambi a fare fumetti. Da questo incontro nasce Tao Bang, una serie in cui dimostra un'originalità e un'evidente qualità grafica. Nel 2006, con Fred Duval, inizia le avventure di Code Mc Callum, pubblicato da Éditions Delcourt.
Fred Duval
Fred Duval è nato nel gennaio 1965 a Rouen. Ha scritto il suo primo fumetto, 500 fucili, nel 1995. Nello stesso anno è arrivato il suo primo grande successo, Code Mc Callum (Delcourt, "Série B"). Poi, a seguire Travis (Delcourt) e Hauteville House (Delcourt). Nel 2010 è entrato a far parte del team di Casse (Delcourt), per il quale ha scritto il Volume 4 - La Grande Fraroquerie. Negli ultimi anni sta lavorando insieme a Didier Cassegrain agli adattamenti a fumetti dei romanzi di Michel Bussi.