Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Jevhenija Kononenko

Una storia russa

Cover: Una storia russa - Jevhenija Kononenko

Jevhenija Kononenko

Una storia russa

settembre 2025, pp. 144, e-Book
ISBN: 9788833579382
Traduzione: Alessandro Achilli
Area geografica: Letteratura ucraina
Collana: eBook
Edizione cartacea Edizione cartacea Edizione cartacea
€ 11,99
Come acquistare Come acquistare Come acquistare

Il libro

Qual è il potere dei romanzi e del prestigio dei loro autori? In che modo la letteratura ci influenza come singoli e come società, orientando le nostre decisioni e instradandoci a nostra insaputa?

Kononenko gioca con trame, citazioni e rimandi a Evgenij Onegin, celeberrimo romanzo in versi di Aleksandr Puškin, per invitarci a esplorare una storia, a dispetto del suo titolo, profondamente ucraina.

Jevhen Samars’kyj è cresciuto in una famiglia della intelligencija di Kyjiv. Come molti giovani intellettuali, dopo il crollo dell’Unione Sovietica si ritrova sospeso in un vuoto: a corto di lavoro e di soldi, i suoi progetti e sogni sembrano andare in fumo e anche la vita amorosa accusa il colpo quando si ritrova padre quasi suo malgrado. Decide dunque di affidare il proprio destino a qualcosa di astratto e al tempo stesso concreto: la letteratura russa, con i suoi archetipi e le sue pastoie. Così, con una mossa alla Onegin, si trasferisce in campagna, alla ricerca delle radici della cultura ucraina, per trovare se stesso e un posto da chiamare casa, prima di vedersi però costretto a emigrare negli Stati Uniti. Qui le comodità materiali e qualche soddisfazione professionale non basteranno a farlo sentire realmente felice. Finché sarà di nuovo il caso ad aiutarlo a liberarsi (forse) dei fantasmi del suo passato, nel bel mezzo di una trasferta lavorativa transoceanica. Una riflessione ironica e dolente sulla complessità di ogni identità, su un profondo colonialismo politico e culturale a lungo ignorato e sulla forza della parola e delle storie.

L'autrice

Jevhenija Kononenko
Jevhenija Kononenko è nata a Kiev nel 1959 e, dall’inizio della guerra in Ucraina, vive tra Europa e Stati Uniti. Si è laureata in matematica e successivamente in lingua e letteratura francese. Ha lavorato come informatica in diverse istituzioni e dal 1995 è ricercatrice associata presso il Centro ucraino di Studi culturali. È traduttrice e autrice di romanzi, poesie, racconti, libri per bambini e saggi, oltre che di numerose ricerche sulla cultura popolare e sulle questioni di genere. I suoi romanzi sono stati tradotti in diverse lingue.

Recensioni

Scopri anche

  • Cover: Vedo palazzi cadere come fulmini - Keiran Goddard

    Keiran Goddard

    Vedo palazzi cadere come fulmini

    2025, pp. 224, € 18,00
    Cinque amici d’infanzia cresciuti nello stesso complesso residenziale, nella periferia di una non meglio identificata grande città, si ritrovano...
  • Cover: Avvoltoi - Phoebe Greenwood

    Phoebe Greenwood

    Avvoltoi

    2025, pp. 336, € 19,00
    Avvoltoi conduce il lettore dritto nel cuore di tenebra della stampa occidentale, interrogando con audacia e ironia la sua complicità nelle tragedie...
  • Cover: La vita facile - Aisling Rawle

    Aisling Rawle

    La vita facile

    2025, pp. 368, € 19,50
    «Crea dipendenza come le migliori serie ma con una critica feroce alla pornografia emotiva della TV, ha tutto lo spessore di un grande classico».
  • Cover: Ragazzo - Sacha Naspini

    Sacha Naspini

    Ragazzo

    2025, pp. 144, € 16,00
    Ragazzo racconta il labirinto pericoloso dell’adolescenza, la provincia, l’odio per sé stessi e la voglia di mangiarsi il mondo.
  • Cover: Dove vanno a nascondersi le lacrime - Baptiste Beaulieu

    Baptiste Beaulieu

    Dove vanno a nascondersi le lacrime

    2025, pp. 176, € 17,50
    Un romanzo che ci ricorda che curare vuol dire anche, e soprattutto, consolare. Uno sguardo pieno d’empatia e rabbia sull’odierna professione...
  • Cover: L'era del figliarcato - Ysra

    Ysra

    L'era del figliarcato

    2025, pp. 256, € 18,00
    Trentenne, donna, responsabile della casa editrice di famiglia e soprattutto dei suoi genitori, che a poco a poco invecchiano: Sulla, la “figliarca”,...