Una scrittrice di nome Ruth che vive in un’isola al largo delle coste della British Columbia, trova un diario, portato a riva dentro a un cestino del pranzo di Hello Kitty. Cestino e diario sono probabilmente detriti dello tsunami del 2011, ed essendo il diario intatto, la scrittrice inizia a leggerlo. Veniamo così introdotti nella vita di una sedicenne che vive a Tokyo e che si chiama Nao, vittima di bullismo e figlia di un padre depresso. Ma è proprio il padre a farle conoscere la sua bisnonna, una monaca buddista che ha vissuto più di un secolo, e che in misura e tempi diversi aiuterà Nao e Ruth a stravolgere le rispettive vite affrontando il presente come condizione naturale dell’essere.
Ruth Ozeki
Ruth Ozeki è una scrittrice, regista e sacerdote buddhista Zen americana-canadese. Nei suoi romanzi affronta le tematiche dell’identità razziale, dell’incontro tra oriente e occidente e dell’ecologia. È autrice di quattro romanzi, tra cui Il libro della forma e del vuoto (E/O 2022), che ha vinto il Women’s Prize for Fiction, e Una storia per il tempo presente, finalista al Man Booker Prize e tradotto in 28 lingue. Ozeki ha anche scritto Carne (Einaudi 1998) e un breve memoir, Storia della mia faccia (E/O 2022). È affiliata alla Everyday Zen Foundation e vive a Northampton, Massachusetts, dove insegna scrittura creativa allo Smith College ed è Professoressa Emerita di Lingua e Letteratura Inglese.