Nell’ultimo avvincente capitolo della saga, Christelle Dabos ci trasporta, con la potenza suggestiva del suo ritmo incalzante, in un grande gioco di fantasia avvinto alle vicende fin troppo umane dei suoi protagonisti.
La traversata dei tempi – la saga di cui Paradisi perduti è il primo volume – affronta una sfida non da poco: raccontare la storia dell’umanità in forma di romanzo, far sfilare i secoli, abbracciarne le epoche, sentirne gli sconvolgimenti, un po’ come se Yuval Noah Harari avesse incontrato...
La traversata dei tempi – la saga di cui Paradisi perduti è il primo volume – affronta una sfida non da poco: raccontare la storia dell’umanità in forma di romanzo, far sfilare i secoli, abbracciarne le epoche, sentirne gli sconvolgimenti, un po’ come se Yuval Noah Harari avesse incontrato...
Cléo ha tredici anni e vive con i genitori un’esistenza modesta nella periferia parigina. Un giorno una strana fondazione le offre una borsa di studio per realizzare il suo sogno: diventare ballerina di jazz. Ma è una trappola sessuale che si chiude su di lei e nella quale trascinerà altre...
Cléo ha tredici anni e vive con i genitori un’esistenza modesta nella periferia parigina. Un giorno una strana fondazione le offre una borsa di studio per realizzare il suo sogno: diventare ballerina di jazz. Ma è una trappola sessuale che si chiude su di lei e nella quale trascinerà altre coetanee.
Bussola di Mathias Enard è un romanzo erudito e appassionante sui rapporti fra l’occidente e le civiltà orientali islamiche. Dalla Turchia, all’Iran, alla Siria.
Un affresco omerico in cui si mescolano carnefici e vittime, eroi e perfetti sconosciuti, deportati o vittime di genocidio, mercenari e testimoni, pittori e letterati, evangelisti e martiri...
Un affresco omerico in cui si mescolano carnefici e vittime, eroi e perfetti sconosciuti, deportati o vittime di genocidio, mercenari e testimoni, pittori e letterati, evangelisti e martiri...