Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Letteratura del Senegal

Elgas

Elgas

Giovane e brillante sociologo, giornalista e scrittore, Elgas è nato in Senegal ma vive da lungo tempo in Francia. Della sua variegata produzione ricordiamo il diario di viaggio Un dieu et des mœurs e il saggio I buoni risentimenti (E/O 2024), che esplora il disagio postcoloniale e il rapporto tra gli intellettuali africani e la diplomazia culturale degli ex colonizzatori. Maschio nero è il suo primo romanzo.

Tutti i libri di Elgas

Prossimi appuntamenti

Dopo il successo della prima edizione, CaLibro Africa Festival torna a Città di Castello, dal 4 al 6 ottobre 2024.
Città di Castello
5 ottobre ore 11:00
Elgas incontra i lettori a Città di Castello, nell'ambito della rassegna Calibro Africa. Con Giorgia Sallusti.

Ultime recensioni

  • Nel romanzo «Maschio nero» il protagonista senegalese, in Francia da un ventennio (come l'autore), cerca la sua identità. Sente un debito con il Paese d'origine, il peso del colonialismo, ma vive anche opportu-nità (e problemi, vedi il razzismo) del luogo di arrivo. «La...
    — Corriere della Sera - La Lettura, 31 agosto 2025
  • NINA, ROSELYNE, Sylvie, Mélodie sono le "belle dalla pelle candida" che fanno parte del catalogo del protagonista di Maschio nero, ultima fatica di Elgas, nome d'arte di El Hadj Souleymane Gassama. Il personaggio è complesso. Trentenne di origini senegalesi, ma in Francia...
    — Amica, 21 agosto 2025
  • «Elgas è uno scrittore e saggista senegalese che da oramai quindici anni vive in Francia, tiene una trasmissione su Radio France International, e ha scritto tra le altre cose I buoni risentimenti. Saggio sul disagio postcoloniale, libro uscito per i tipo di e/o, una casa...
    — Corriere della Sera, Brescia, 16 novembre 2024
  • «I buoni risentimenti, pubblicato in Francia per Riveneuve, è un saggio molto denso e complesso, che affronta i nodi fondamentali del rapporto tra gli intellettuali africani, l’Africa e la diplomazia culturale degli ex-colonizzatori europei. Concentrandosi prevalentemente...
    — La Balena Bianca, 25 ottobre 2024
  • Il pensiero decoloniale ha ridotto la letteratura e più in generale la cultura africana alla sola lotta fra ribelli e alienati, coloro cioè che non vogliono o possono liberarsi del giogo coloniale che pesa sulle loro menti. Di fatto, il colonialismo è l'unico punto di riferimento...
    — Nigrizia, 5 ottobre 2024

Letteratura del Senegal