Nato a Lione nel 1895 e scomparso nel 1969 a Cannes, Gabriel Chevallier è stato un autore francese di straordinario successo. Dopo aver partecipato alla Grande Guerra raccontò la sua esperienza...
Catherine Chidgey è una pluripremiata scrittrice neozelandese di romanzi e racconti brevi di successo. Il suo primo romanzo, In a Fishbone Church, ha vinto il Betty Trask Award. Golden Deeds...
Sandrine Collette vive nell’area del Morvan, in Borgogna. Tra i suoi numerosi romanzi, pubblicati in Italia dalle nostre edizioni, ricordiamo Resta la polvere, Dopo l’onda, E sempre...
Maryse Condé è nata nel 1934 nella Guadalupa. Si è laureata alla Sorbona. Successivamente ha lavorato in vari paesi africani. Trasferitasi negli Stati Uniti per oltre vent’anni, ha insegnato...
Joseph Conrad, pseudonimo di Teodor Jòzef Konrad Korzeniowski (Berdicev, Ucraina, 1857- Bishopsboume Kent, 1924), pur essendo nato in Polonia, è di fatto considerato uno scrittore inglese scrittore...
Davide Coppo è nato a Milano nel 1986. Dal 2011 con vari ruoli lavora nella redazione di Rivista Studio. Scrive o ha scritto per diverse pubblicazioni di carta e online. Nel 2019 ha pubblicato...
Laurence Cossé è autrice di numerosi romanzi di successo in Francia, per i quali ha ricevuto vari premi tra cui il Prix de la Table Ronde française, il Prix du jury Jean Giono, il Prix Roland de...
Letterature nord-africane, arabe e del Medio Oriente
Albert Cossery è nato al Cairo nel 1913 ed è morto a Parigi nel 2008. La sua prima opera Les Hommes oubliés de Dieu, viene tradotta nel 1940 in tre lingue, e appare negli Stati Uniti grazie...
Cécile Coulon è nata nel 1990. È autrice di sei romanzi, tra i quali Trois saisons d’orage, vincitore del Premio dei Librai, e di una raccolta di poesie, Les Ronces, vincitrice del Premio...
Gésa Csáth, ungherese, psichiatra, uno dei primi seguaci di Freud, critico musicale, oppiomane, morfinomane, nel 1919 uccise sua moglie e poi si tolse la vita a soli 31 anni, appena un anno dopo...
Massimo Cuomo è nato a Venezia nel 1974 e vive nella campagna tra Veneto e Friuli. Ha pubblicato per le Edizioni E/O i romanzi Malcom (2011), Piccola osteria senza parole (2014) e Bellissimo...
Marina Ivanovna Cvetaeva nasce il 26 settembre 1892 a Mosca, dove il padre fonda nel 1912 il Museo di arti figurative. La madre, brillante pianista, trasfonde nella figlia il culto della musica, dominante...
Christelle Dabos è nata nel 1980 in Costa Azzurra. Si trasferisce in Belgio, dove si prepara a una carriera da bibliotecaria. Poi arriva la malattia e scrivere diventa allora un modo per evadere...
Giacomo D'Alessandro (Genova, 1990) ha pubblicato la raccolta Il Canto di Osner e altri racconti (Albatros Il Filo 2010). Alcuni suoi diari di viaggio sono stati pubblicati nel libro collettivo...
Charles Darwin (1809-1882) è stato un biologo, naturalista, antropologo, geologo ed esploratore inglese. In L’origine delle specie per selezione naturale del 1859, formulò la teoria dell’evoluzione...
Daniela Dawan è nata a Tripoli (Libia), dove è vissuta fino all’età di dieci anni. Costretta a fuggire con la famiglia per gli eventi drammatici che avvennero in Libia durante la Guerra dei sei...
Marie-Laure de Cazotte è una storica dell’arte. Ha pubblicato numerosi articoli su collezionisti, musei e mostre. È stata responsabile di diversi dipartimenti presso la casa d’aste Christie’s...
Patrizia De Luca, nata a Napoli, architetta, esperta ambientale, attualmente svolge attività di ricerca presso l’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) a Roma.
Ernesto de Martino (Napoli 1908 – Roma 1965) è stato uno storico delle religioni ed etnologo meridionalista italiano. Nel suo lavoro ha unito la filosofia storicistica crociana a un approccio multidisciplinare.
Etienne de Montety è giornalista e scrittore francese. Dal 2006 è direttore del Figaro littéraire nonché autore di diversi romanzi tra cui La Route du salut (Prix des Deux Magots 2009)