Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Un’intervista a Philippe Georget a cura di Giulietta Iannone

Testata: Liberi di scrivere
Data: 25 gennaio 2019
URL: https://liberidiscrivere.com/2019/01/25/unintervista-a-philippe-georget-a-cura-di-giulietta-iannone/

Benvenuto Philippe, e grazie per aver accettato questa intervista. Cominciamo con una domanda molto semplice: ci racconteresti qualcosa su di te? Dove sei nato? Che studi hai fatto? Hai fatto altri lavori prima di diventare scrittore?

Sono nato nel 1963 a Epinay sur Seine, alla periferia di Parigi, ma buona parte di infanzia e adolescenza le ho passate a Orléans. Qui ho studiato storia prima di dedicarmi al giornalismo. Sono giornalista da trent’anni. Ho lavorato prima in radio e poi in televisione.

Sei autore di Polar, ci racconteresti come è nato il personaggio del tenente Gilles Sebag? Come si inserisce nei tuoi romanzi?

Nel cinema come in letteratura, si trovano molti eroi poliziotti o giornalisti. In generale, sono dei personaggi in rotta con le loro famiglie perché poco presenti in casa. Vivono il loro mestiere come una passione, una missione alla quale sacrificano tutto. Personaggi come questi, purtroppo, non ne ho incontrati molti nella mia professione (nemmeno uno, a essere onesti!). Ogni mestiere ha la sua routine, a lungo andare diventa pesante, e non si può pretendere di avere ogni giorno la stessa motivazione, la stessa intensità. E poi si può amare il proprio lavoro e avere anche altri piaceri, altri interessi. Servono anche quelli, per una vita equilibrata. Per questo ho voluto immaginare un eroe « normale », non senza talento, ma pieno di dubbi, e che, a volte, affronta il lavoro con una certa stanchezza. E non devo essere andato così lontano dalla realtà, se la polizia di Toulouse mi ha conferito il premio dell’Embouchure – per «In autunno cova la vendetta ». Penso che si siano riconosciuti nei miei personaggi.

Ho letto il tuo «La stagione dei tradimenti: Variazioni sull’adulterio e altri peccati veniali », ma so che, in Italia, E/o ha pubblicato anche “D’estate i gatti si annoiano”, “In autunno cova la vendetta” e “Il paradosso dell’aquilone”. Ci sono altri romanzi in questa serie?

Dedico un romanzo su due a questo poliziotto di Perpignan, Gilles Sebag. Ogni volta, dopo aver passato un paio d’anni a scrivere le sue storie, sento il bisogno di mettere in scena altri personaggi e descrivere paesaggi diversi da quello catalano. In Francia ho pubblicato anche i romanzi “Le Paradoxe du Cerf-Volant”, “Tendre comme les Pierres” e l’ultimo uscito, “Amère Méditerranée” (Giugno 2018), che non riprendono questo personaggio seriale. Nei paesi in cui sono tradotto (Germania, Italia, USA), in generale vengono proposti solo i miei « polar catalani ». Penso che gli editori e i lettori apprezzino sia il personaggio seriale che la descrizione del paese catalano in sé. In Italia, eccezionalmente, è stato tradotto anche “Il paradosso dell’aquilone”, che però non è andato molto bene.

Lo humour mi sembra una delle caratteristiche più importanti del tuo stile, ho trovato le parti in cui parlavi delle riviste femminili e dei siti d’incontri veramente esilaranti. È come se la maggior parte delle donne francesi fossero sempre intente a cercare nuovi modi per tradire i loro compagni. Insomma, a leggerti si ride parecchio. Pensi che il polar non dovrebbe essere troppo cupo o triste?

Trovo che, nel cinema come in letteratura, si calchi troppo la mano sugli aspetti scuri. Viviamo in un’epoca in cui si pensa che il pessimismo sia segno di lucidità. Troppo spesso gli assassini sono psicopatici assoluti che uccidono per il puro piacere di farlo. Certo, personaggi del genere esistono, ma non sono poi così tanti. Nei tribunali, che come giornalista ho frequentato parecchio, non ne ho mai incrociati. Ho visto molti assassini « normali », invece, persone violente che uccidono per rabbia o gelosia, dei poveracci che uccidono per futili motivi, o senza averne la volontà. Queste persone mi sembrano più interessanti rispetto agli psicopatici « duri e puri » ; sono infatti persone umane. Sono loro, ma sono anche un po’ noi. Quella è la verità, ed è della verità che mi piace scrivere e che mi piace descrivere. I miei «cattivi » hanno sempre una parte di umanità. In Francia, il polar è anche chiamato « romanzo noir », ma tutto sommato il nero non è un colore che mi interessa : io amo piuttosto il grigio e le sue infinite sfumature. Per questo motivo, e anche perché mi piace scherzare, metto sempre un po’ di humour nelle mie storie. Sono storie oscure (nere o grigie che siano), e ogni tanto bisogna ridere. E poi certi miei personaggi non hanno una vita o un mestiere semplice, e mi pare giusto far divertire un po’ anche loro.

Chi sono i tuoi maestri? Hai dei modelli, scrittori che ti hanno ispirato e dai quali hai imparato molto?

Ho sempre trovato difficile rispondere a questa domanda. Gli autori che ho più amato o che ho letto di più non sono necessariamente quelli che mi hanno influenzato di più. Penso che un autore si nutra di una moltitudine di influenze – autori, libri, film, che deve digerire prima di mettersi a scrivere a sua volta. Ma, per essere onesto e non eludere del tutto la domanda, dirò che i polizieschi di Mankell mi hanno ispirato per la struttura dei miei libri, il modo di portare avanti i lettori in due tempi, seguendo il o i poliziotti e il criminale, del quale fino in fondo si ignora l’identità, pur scoprendone la psicologia e i moventi pezzo dopo pezzo. Per quanto riguarda lo stile, mi piacerebbe aver imparato da Jean-Claude Izzo, i cui libri ho molto amato (tutti, non solo i polar), ma sarebbe un po’ pretenzioso.

Pensi che i film dell’età dell’oro del noir americano abbiano in qualche modo influenzato le tue trame o i tuoi personaggi?

Per rispondere a questa domanda ci vorrebbe un cinefilo… Cosa intendi per « età dell’oro del noir americano » ? di sicuro, comunque, i film recenti, quelli di cui si parlava prima, che mettono in scena degli « psicopatici assoluti », mi hanno fornito soprattutto dei controesempi.

Tu ami raccontare la realtà sociale e la vita dei poliziotti; ho sentito che hai chiesto aiuto a degli amici poliziotti per raccontare i problemi dei sindacati di polizia, e i danni che questo lavoro può causare a chi lo esercita (questo anche se dà vita a relazioni di solidarietà molto forti ecc.). E poi c’è il problema del metodo investigativo… Ti senti, insomma, uno scrittore realista, no? E perché hai scelto il realismo come chiave?

L’aspetto interessante del romanzo noir, è la possibilità di descrivere la società e le grandi questioni contemporanee. Ma come si fa a risultare credibili se, nel descriverle, si fanno troppi errori nel mettere in scena le procedure investigative ? Il mio mestiere di giornalista mi ha permesso di confrontarmi con l’universo quotidiano dei poliziotti e ho potuto constatare quanto questo fosse lontano da quello descritto in certi libri e film. Per me il romanzo noir deve essere realista.

C’è in progetto qualche adattamento di tuoi romanzi per il cinema? Se potessi fare il casting, chi vorresti come regista? E chi come protagonisti?

Che io sappia, non ci sono progetti di adattamento in ballo. Peccato per il portafogli, ma bene per l’ispirazione. I miei personaggi esistono nella mia testa, e in quella dei miei lettori. Penso che loro come me non abbiano bisogno di vederli impersonati da attori. Per quanto buono possa essere il risultato, ci sono comunque degli aspetti che vengono travisati nel passaggio da un romanzo a un film. E visto che non ho ancora finito con Gilles Sebag e i suoi colleghi, preferisco che continuino ad appartenere a me. Se diventassero degli attori, mi sarebbe difficile metterli in scena così come li ho immaginati. Certo, può capitare di ispirarsi a personaggi famosi, attori o altro, per immaginare fisicamente certi personaggi, ma non ne dirò i nomi, perché, nella grande maggioranza dei casi, si tratta solo di un punto di partenza. Nella scrittura del romanzo, i personaggi si evolvono e finiscono per non assomigliare più ai modelli di partenza.

Ora torniamo alla letteratura: Cosa stai leggendo in questo periodo ? C’è qualche autore di polar che vuoi segnalare agli autori italiani ? C’è qualche tuo libro che sta per essere pubblicato? E, se sì, lo presenterai in Italia ?

In questo momento non sto leggendo romanzi, ma libri di storia, uno sui vichinghi, e uno sul vicino oriente. Da quando ne scrivo, leggo pochissimi polar ! Non voglio fare nomi, ma suggerire ai lettori italiani (così come faccio con quelli francesi) di non esitare nell’allontanarsi dai sentieri battuti, ovvero non leggere solo autori americani, scandinavi, o francesi autori di best-seller, per dire. Ci sono tanti altri autori da scoprire, tante strade da battere. Il mio ultimo libro, “Amère Méditerranée”, è uscito a giugno, ma non sarà tradotto. Né in italiano, né in tedesco, né in inglese, perché tratta di un argomento poco popolare in questi paesi. Così come in Francia, purtroppo. Per riassumerlo in qualche parola: “Amère Méditerranée” è un romanzo noir che si svolge su un’isola immaginaria del Mediterraneo sulla quale, certe mattine, si raccolgono più cadaveri che conchiglie.

Ti piace presentare i tuoi libri? Vuoi raccontarci qualche aneddoto divertente relativo a qualche tua presentazione?

Mi piace molto presentare i miei libri e parlarne con i lettori. È meraviglioso constatare che le storie e i personaggi che si inventano nella solitudine di un ufficio, di fronte alla tastiera del computer, prendono vita nell’immaginazione delle altre persone, e che i temi che ci hanno ossessionati per le settimane della scrittura, sono condivisi da altre persone. Uno degli incontri che più mi hanno segnato è avvenuto nel 2017 a Cagliari. Degli attori leggevano brani estratti dai miei romanzi. Non parlo l’italiano e riconoscevo solo, ogni tanto, i nomi dei miei personaggi. Il pubblico in sala sorrideva, a volte rideva persino. Io, l’autore, ero l’unico che non ci capiva niente, ma non era grave. Anzi, al contrario: i miei personaggi e le mie storie non avevano più bisogno di me per continuare a esistere.

Stai scrivendo un nuovo romanzo? Vuoi parlarcene?

Sto chiudendo un romanzo che riporterà in scena il mio Gilles Sebag. Dopo estate, autunno e inverno, sarà chiaramente ambientato in primavera. La quarta stagione di Sebag. L’ultima? Solo il tempo ce lo dirà.