Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

RAGAZZI DI ZINCO di Svetlana Aleksievič (un estratto)

Testata: Letteratitudinenews
Data: 8 ottobre 2015
URL: https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/10/08/ragazzi-di-zinco-di-svetlana-aleksievic-un-estratto/

Dagli appunti di lavoro preliminari

14 giugno 1986

Continuo a ripetermelo: non scriverò più una riga sulla guerra. Dopo il mio libro La guerra non ha un volto di donna per molto tempo non ho più potuto sopportare la vista di un bambino infortunato che perdeva sangue dal naso, in campagna mi tenevo alla larga dai pescatori che gettavano allegramente sulla sabbia della riva i pesci strappati al loro elemento: quegli occhi sbarrati e gonfi mi facevano star male. Di fronte alla sofferenza ognuno di noi ha una certa riserva di difese fisiche e morali che lo proteggono. La mia era esaurita. Le urla di un gatto investito da una macchina mi facevano impazzire, dovevo distogliere lo sguardo da un lombrico schiacciato. Ho cominciato a pensare che anche gli animali, gli uccelli, i pesci, come tutto ciò che vive, hanno diritto alla loro storia. E prima o poi si troverà qualcuno che la scriva. Ma all’improvviso… All’improvviso per modo di dire, visto che si era al settimo anno di guerra. “L’afflizione ha cento riflessi” (Shakespeare, Riccardo III). …Avevamo dato un passaggio a una scolara diretta a un villaggio poco lontano, era sulla nostra strada. Di ritorno da Minsk, dove era andata a far compere, stava arrancando con una sporta dalla quale facevano capolino dei polli e una grande sacca di rete piena di pane che era entrata a fatica nel bagagliaio. Al villaggio, sua madre la stava aspettando al cancello davanti a casa e levava alte grida. La bambina corre verso di lei: – Mamma! – Oh, bambina mia, è arrivata una lettera! Il nostro Andrej è in Afghanistan! O-o-oh!… Ce lo riporteranno come l’Ivan della vicina, la Fedora… Quello era piccolo, uno scricciolo, e anche la sua fossa era minuscola… Ma il mio… è venuto su un ragazzone, una quercia… Due metri buoni… Mi scrive: “Puoi essere orgogliosa di me, mamma, sono nei parà…”. O-ooh!… Ditemelo voi, adesso cosa faccio?… O quell’altro caso, di un anno prima. …Nella sala d’aspetto semivuota di una stazione di autobus avevo notato, accanto a un ufficiale seduto su una panchina con una valigia, un ragazzo magro, rasato a zero come i militari, il quale armeggiava attorno a un ficus rinsecchito scavando con una forchetta nella terra del vaso. Alcune donne si erano avvicinate e con semplicità contadina avevano chiesto da dove venissero, dov’erano diretti, chi erano. L’ufficiale aveva spiegato che stava riportando a casa quel soldato al quale aveva dato di volta il cervello: “Dopo Kabul non fa altro. Scava dei buchi con tutto quello che gli capita tra le mani: una vanga, una forchetta, un bastone o una stilografica”. Il ragazzo aveva alzato gli occhi: “Dobbiamo nasconderci… Adesso scavo una trincea… Non mi ci vuole molto… Le chiamavamo fosse comuni… Ne scavo una grande che basti per tutti…”. Era la prima volta che vedevo due pupille grandi come gli occhi. Che discorsi si sentono fare, di cosa scrivono i giornali? Del dovere internazionalista, di geopolitica, dei nostri interessi di grande potenza, della sicurezza delle nostre frontiere meridionali… Ma corrono anche certe voci sorde su funerali nei casermoni di prefabbricati e nelle casupole contadine coi pacifici gerani alle finestre; si mormora di bare di zinco troppo grandi per entrare nei minuscoli alloggi d’epoca chrusˇcˇëviana. Madri che ancora ieri stramazzavano disperate su queste cieche casse metalliche, oggi prendono la parola nei collettivi delle aziende e nelle scuole per esortare altri giovani a “compiere il proprio dovere verso la Patria”. La censura vigila occhiuta sui racconti di guerra, affinché non si parli dei nostri morti. Ci vogliono far credere che “il limitato contingente di truppe sovietiche” sia stato inviato in Afghanistan per aiutare un popolo fratello a costruire strade, a distribuire concimi nei villaggi e che i medici militari siano lì per assistere le partorienti afghane. E molti prestano fede a questi racconti. Soldati reduci da laggiù, accompagnandosi con la chitarra, cantano nelle scuole ciò di cui si dovrebbe solo urlare… Ho parlato a lungo con uno di loro. Volevo che mi dicesse qualcosa del tormento della scelta tra sparare o non sparare. Ma lui non ci vedeva niente di drammatico. Dov’era il bene e dove il male? È bene “ammazzare in nome del socialismo”? Secondo questi ragazzi, sono gli ordini dei superiori a stabilire i confini tra il bene e il male. Ha scritto Jurij Karjakin1: “Non c’è un popolo la cui storia possa essere giudicata a partire dalla coscienza che ha di sé stesso. Questa coscienza di sé è tragicamente inadeguata”. E in Kafka ho letto che l’uomo può perdersi per sempre in sé stesso. Ma io non voglio più scrivere di guerra…

(Riproduzione riservata)

© Edizioni E/O

* * *

La scheda del libro Una intera generazione di giovani con le loro madri, sorelle e spose, insieme a medici e insegnanti, impiegati, infermieri, ufficiali e comandanti ha dato il proprio spaventoso tributo a quello che in Unione Sovietica dall’inizio degli anni Ottanta era definito “il dovere internazionalista” in rapporto alla sicurezza degli stati meridionali di una grande potenza. L’intervento militare in Afghanistan veniva presentato come tale e illustrato come un’azione di stampo umanitario a maggior gloria dell’Unione e del popolo sovietici. Ma quello cui assistiamo percorrendo le pagine di Ragazzi di Zinco è il lungo corteo di una umanità martoriata e piagata che racconta con semplicità le miserie e gli orrori di questa guerra e di tutte le guerre. C’è il giovane, poco più che adolescente che “dopo Kabul non fa altro che scavare buchi con tutto quello che gli capita fra le mani: una vanga, una forchetta, un bastone o una stilografica”. “Scavo una trincea – dice il ragazzo – Ne scavo una grande che basti per tutti.” C’è una folla di reduci ridotti a tronconi, mutilati di braccia e gambe e con protesi di cattiva qualità che raccontano di campi distesi su una immensa pietraia sommersa dalla polvere e assediata dalla calura incandescente, fino ai sessanta gradi e oltre; campi dove non ci sono pozzi né cucine né bagni. Soldati e ufficiali raccontano le atrocità compiute dai Mujahiddin sui prigionieri e quelle che loro stessi hanno perpetrato sul nemico in uno scenario che riporta l’orologio del tempo indietro fino al Medioevo. La ferocia della guerra porta con sé anche malattie remote come il tifo, la malaria, il colera e i truci espedienti contemporanei di cocktail di droghe distribuite ai soldati per superare il terrore e la sofferenza. Una di esse viene chiamata Ferocin e serve a ottundere la ragione, sfumare l’orrore e istigare al massacro. Mentre in patria i giornali scrivono che in Afghanistan i soldati costruiscono ponti, piantano viali alberati dell’amicizia e i medici sovietici curano donne e bambini del posto, ai soldati viene ordinato di sparare “dove c’è più folla… su un matrimonio afgano, nel mucchio”. Quegli stessi soldati raccontano poi che per indurre i prigionieri a rivelare dove si trovino i depositi di armi, li caricavano in elicottero e li gettano sulle rocce sottostanti. Sono gli stessi quasi imberbi soldati che tornano a Termez tra i mandorli in fiore e vengono accolti dalle fanfare della banda cittadina accolti come “i figli diletti che tornano a casa dopo aver adempiuto al proprio dovere internazionalista”… Di questa guerra, scrive l’Aleksievič, che è durata il doppio della Grande Guerra patriottica, sappiamo soltanto quel poco che possiamo sapere senza correre il rischio di doverci vedere come veramente siamo e spaventarci. “Gli scrittori russi hanno sempre avuto più a cuore la verità che la bellezza” ha scritto Berdjaev. A casa, oltre ai reduci mutilati o impazziti, tornano in gran numero e in una tragica e silenziosa sfilata le bare di zinco: “nei primi anni di questa strana guerra, nessuno le aveva ancora viste. Solo in seguito si seppe che giungevano e le sepolture avvenivano di nascosto, nottetempo, e sulle pietre tombali non c’era nulla che potesse far sospettare le reali circostanze del decesso”. Questo libro, che rappresenta un aspro e implacabile antidoto contro la guerra di ogni tempo e con dolente e asciutta determinazione persegue senza concessioni lo smascheramento di tutte le falsificazioni e le menzogne grazie alle quali il regime sovietico ha indotto la sua gioventù a immolarsi in quello che appare come un feroce mattatoio nel quale l’orrore annienta ogni distinzione e ogni differenza tra giusto e ingiusto, valore e crudeltà, amico e nemico. Ragazzi di Zinco è il lungo e tragico rosario delle testimonianze rese da quelli che sono attori e vittime della guerra in Afghanistan, campo di combattimento di ieri e di oggi. Sono i testimoni di un immaginario tribunale che con i loro racconti pronunciati con semplicità e spaventosa verità, polverizzano ogni possibile ragione, ogni eventuale attenuante e qualsiasi futura tentazione di muovere la guerra. Svetlana Aleksievič, alla stregua di pubblico scrivano dà voce in questo libro a coloro che la storia esclude, coloro a cui gli stati tolgono la parola e che spesso dimenticano.

* * *

Svetlana Aleksievič, tradotta in più di venti lingue, è una delle maggiori giornaliste e scrittrici contemporanee. In Italia ha vinto il Premio Sandro Onofri per il reportage narrativo nel 2002. Nel 2013 ha vinto il prestigioso premio internazionale per la pace “Peace Prize of the German Book Trade”. Le edizioni E/O hanno pubblicato Ragazzi di zinco, Preghiera per Černobyl’ e Incantati dalla morte. Nel 2015 ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura.