Massimo Maugeri a Tempostretto.it: «Scrivere è l'atto di massima libertà possibile»
Autore: Francesco Musolino
Testata: Tempostretto.it
Data: 19 aprile 2013
Fa parte dei “nuovi” membri della giuria del premio Strega. Il suo nome richiama una puntuale e appassionata comunicazione letteraria sul web mediante Letteratitudine, il suo seguitissimo blog. Ha la passione della scrittura e in pagina porta sovente la sua terra, la nostra terra, e i corto circuiti della contemporaneità. Il suo nuovo romanzo, “Trinacria Park”, è edito nell’interessante collana Sabot/Age curata da Colomba Rossi (ideata da Massimo Carlotto) per le Edizioni E/O. Stiamo chiaramente parlando di Massimo Maugeri che con questo libro segna un salto di qualità stilistico e il passaggio al genere noir, con un libro dai forti tratti metaforici che richiama l’importanza del Mito e non esita a denunciare le brutture della Sicilia…
Com'è nata l'idea di Trinacria Park?
«In maniera piuttosto semplice. Ho immaginato una piccola isola siciliana deturpata dall'edilizia selvaggia e dall'industria siderurgica, e ho immaginato un piano di riconversione fondato sulla realizzazione di un enorme parco tematico: il "Trinacria Park". Un parco talmente grande da ambire a superare - per fama - l'Eurodisney di Parigi. L'idea è nata così. E da qui è nata la storia...»
Questo libro segna l'approdo ad una casa editrice di primo piano in una fra le collane editoriali più interessanti. Trinacria Park, a ben vedere, vi si colloca perfettamente poiché la menzogna e il suo necessario disvelamento sono alla base del tuo libro...
«Assolutamente sì. "Trinacria Park" è stato accolto all'interno della collezione Sabot/Age delle edizioni e/o: una collana diretta da Colomba Rossi e curata da Massimo Carlotto e che tra le tematiche prevalenti di cui si occupa c'è, appunto, il "tema della menzogna" (che è il tema centrale di "Trinacria Park"). All'interno del parco, e dell'isola, per un motivo o per l'altro, tutti fingono. La storia si dipana nel mezzo di interessi contrapposti, sopra cumuli di bugie dissimulate dai fasti mediatici che ruotano intorno a un grande sogno... che però è solo apparenza. Nulla è come sembra al "Trinacria Park". Ma non c'è solo questo. Ci sono le storie dei tanti personaggi che popolano questo romanzo. Ciascuno di loro compie un percorso che incrocia inevitabilmente la tragedia collettiva consumata all'interno del parco. A partire da Manuel Vetri: un attore balbuziente che smette di tartagliare appena si accende l'occhio della telecamera, e che scoprirà verità che lo riguardano solo alla fine del percorso».
Interessante e suggestivo il collegamento fra le tre donne e le tre Gorgoni. Perché hai voluto questo parallelismo, questo gioco di rimandi che lega passato e presente?
«Perché sentivo l'esigenza di inserire una componente mitologica e visionaria all'interno di questa storia. Credo che il Mito, oggi, sia il grande assente della nostra letteratura. E credo sia giunto il momento di tornare a ridargli spazio. A mio modo di vedere la componente mitologico/visionaria agisce di più sull'inconscio e dunque (in un momento di grande bombardamento mediatico e di flussi di notizie che ci investono senza soluzione di continuità) può consentire - paradossalmente - di raccontare una storia in modo più incisivo. Nel corso della narrazione si crea un parallelismo tra le vicende dei tre principali personaggi femminili e le tre Gorgoni: la giornalista Marina Marconi viene accostata a Steno (detta "la forte"); alla direttrice del parco, la produttrice cinematografica statunitense Monica Green, si affianca la figura di Euriale (detta "la spaziosa"); la giovane attrice Angela Metis si ritrova a incarnare il mito di Medusa ("la distruttrice")».
Un altro personaggio significativo è Gregorio Monti. Con lui emergono delle considerazioni sull'Isola, seviziata, malgovernata e stuprata...
«Gregorio Monti è il direttore artistico del parco. È un uomo di teatro. Un siciliano che ha lasciato l'isola e che ha fatto fortuna all'estero, approdando anche a Broadway. Lui incarna una serie di contraddizioni e di paradossi, a partire da quello che chiama "effetto isola": un miscuglio di sensazioni contrastanti che prova ogni volta che torna o si allontana dal suo luogo di origine: un senso di fastidio frammisto a una componente di nostalgia».
Allargando l'occhio alla tua intera opera, le contraddizioni della modernità ti hanno sempre affascinato. In questo senso la scrittura si fa denuncia o piuttosto cartina di tornasole per evidenziare le brutture, i corto circuiti del nostro tempo?
«Entrambe le cose. In tal senso credo che la letteratura sia tutt'altro che morta. Al contrario, si trasforma in opportunità e urgenza. Ritengo che ne dia dimostrazione l'intera collezione Sabot/Age, che offre una potente suggestione: quella di una letteratura di sabotaggio fondata sul simbolo del "sabot"... lo zoccolo di legno che gli operai, ai tempi della rivoluzione industriale, lanciavano contro gli ingranaggi della macchina per arrestarne il meccanismo quando erano stremati. "Noi siamo esausti della menzogna che ci opprime", dice Massimo Carlotto».
Da anni con Letteratitudine ti sei reso megafono della cultura e della scrittura in Italia. Invertendo il flusso delle domande, passando da intervistatore ad intervistato, ti chiedo: cosa significa per te l'atto della scrittura?
«Per me l'atto della scrittura coincide con l'atto della massima libertà. Ma è anche un atto di forte condivisione. E questo vale per tutte le grandi storie. Lo scrittore invita il lettore a intraprendere un viaggio, a condividere un’esperienza che oltrepassa le barriere dello spazio e del tempo. Spero che il viaggio offerto da "Trinacria Park" sia uno di quelli meritevoli di essere intrapresi».