Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

«Israele-Palestina, oltre i nazionalismi», a cura di Bruno Montesano, per e/o

Autore: Lia Tagliacozzo
Testata: Il Manifesto
Data: 24 maggio 2024
URL: https://ilmanifesto.it/la-ricerca-della-lingua-plurale-della-pace

II Denso, ambizioso, plurale e antiretorico: questo è l' intento dell'agile e consistente libro Israele-Palestina, oltre i nazionalismi , a cura di Bruno Montesano, edito nella «Collana di pensiero radicale» diretta da Goffredo Fofi per e/o (pp. 103, euro 10). Ambizioso e plurale si accompagnano: dieci autori infatti con dieci contributi diversi analizzano il conflitto che oppone Israele al popolo palestinese, scritti, tutti, tra ottobre del 2023 e febbraio del 2024 «con il comune obiettivo di superare le diverse forme di disumanizzazione e violenza che accompagnano il dibattito pubblico sul tema», spesso ci riesce, non sempre. Il volume è anticipato dal saggio di Montesano «Oltre i nazionalismi, dal fiume al mare» che li tesse insieme e ne annota convergenze e discrepanze, un testo che non sorvola i molti nodi della questione e ne traccia un elenco ragionato: a partire proprio dall'idea guida del libro che si propone di «provare a capire quali forme di coesistenza siano possibili al di là della forma Stato-nazione»: «per i palestinesi non è ancora pensabile: senza Stato, per ora, non si dà quella parziale e asimmetrica forma di protezione collettiva per una popolazione. Ma Stato, Stato-nazione e istituzioni non necessariamente devono coincidere». QUESTO SEMBRA IL NUCLEO dell'analisi, per proseguire con l'attenzione posta all'antisemitismo di sinistra, che esiste ed è un problema, e che nel discorso pubblico ignora però quello delle destre di governo «ancora affascinate dal mito del complotto giudaico e dalla sua incarnazione nella figura di George Soros» sottolineando d'altronde come «alcune frange dei movimenti contro l'occupazione hanno scelto di ignorare i lutti israeliani e di considerare l'antisemitismo un falso problema» e denunciando anche come un «uso distorto dell'accusa di antisemitismo» rivolta a parte della sinistra «permette di legittimare come non antisemita la destra postfascista». (...)