Login
Facebook
Twitter
Instagram
Newsletter

Guerra dei due Saloni. Le ragioni per stare con Torino

Rispondo a Ernesto Franco su alcuni punti del suo intervento, mentre apprendo con tristezza la sua intenzione di non partecipare al Salone del Libro di Torino. Per iniziare vorrei definire quella che secondo me è la differenza di fondo tra chi ha appoggiato il Salone di Torino e chi (i grandi gruppi editoriali in primis) ha voluto la creazione di una nuova fiera a Rho.

Ernesto Franco scrive, per minimizzare l’importanza della presenza degli editori al Salone: «Gli editori sono, in essenza, i loro autori e i loro libri. Nessuno è mai andato a un salone del libro per spiare nei corridoi la silhouette di questo o di quell’editore in carne e ossa...».

Questo è vero, caro Ernesto, ma moltissimi lettori sono invece venuti per trent’anni al Salone di Torino per parlare con gli editori, i redattori, gli uffici stampa, i grafici, gli editor, le persone che lavorano nelle case editrici, che fanno i libri e che possono raccontare ai lettori questa bellissima storia di lavoro e di passione e che possono ascoltare le mille domande che il pubblico fa perché vuole sapere come nascono i libri. Negli stand dei grandi editori è difficile incontrare queste persone perché in generale questi editori affidano le vendite a degli standisti o a dei librai. Ma negli stand dei medi e piccoli editori il lettore trova l’editore in persona o l’editor o le altre persone che per tutto l’anno concorrono direttamente a pubblicare le opere.

È questa secondo me la grande differenza tra il Salone del Libro di Torino e una fiera commerciale o la «libreria più grande del mondo» sostenuta dai «milanesi-rhodensi». Ed è pure la differenza tra una fiera con gli editori e un festival letterario solamente con gli scrittori.

I visitatori del Salone di Torino hanno trovato per trent’anni in quella sede l’occasione d’incontrare non solo gli autori e i loro libri, ma tutte quelle persone che attorno ai libri lavorano e che con loro condividono questa passione ineguagliabile. E hanno potuto verificare che questi editori sono tanti, alcuni piccoli e poveri ma tutti con la stessa passione. È stata una festa durata trent’anni. Al centro di questa festa c’era per i lettori l’incontro con queste migliaia di persone che lavorano nell’editoria, gli autori ovviamente (che non pubblicano di certo solo nelle grandi case editrici), ma anche tutti quegli addetti senza il cui lavoro, entusiasmo e abnegazione i libri non esisterebbero, l’Italia sarebbe un paese senza libri e senza idee e con povere emozioni.

Torino, il suo Salone del Libro, è questo: questa festa, questo amore e questa consapevolezza. Pochi giorni fa l’autore francese Mathias Enard mi parlava dell’erotismo della cultura, ossia di come la cultura possa essere un piacere erotico. Per me Torino è questo. Il piacere di mille incontri attorno al libro.

Un secondo punto dell’intervento di Ernesto Franco che mi pare quantomeno strano è che lui dice di scegliere Milano, ma poi dedica metà dell’articolo a dare consigli su come bisognerebbe fare il Salone a Torino. Credo che i consigli suoi e dell’editore Einaudi sarebbero preziosi per la miglior riuscita del Salone, ma allora perché non partecipare?

Franco scrive che «gli editori, ed Einaudi con essi, alla fine andranno a Milano perché nessuno ha le risorse per finanziarsi il lusso di doppi stand e doppie spese....». A parte il fatto che non è vero che gli editori andranno a Milano: ce ne sono almeno oltre cento che hanno già dichiarato che andranno a Torino. Ma poi non vogliamo credere che Einaudi, la grande casa editrice di Torino, non possa partecipare a una manifestazione nella propria città perché non ha le risorse per farlo (in un anno poi in cui si prevedono comunque prezzi più bassi per gli spazi espositivi).

Il Salone di Torino è l’idea che molto piaceva a Giulio Einaudi che il libro è un bene unico, non riconducibile al generico mondo delle merci, un bene che trasmette passione e che mette così in contatto milioni di esseri umani. È l’idea che questo bene non può essere prodotto solo secondo le leggi del profitto, ma che richiede una qualità extra: la passione.

Pochi giorni fa mia figlia Eva, 28 anni, mi diceva che il bello del Salone di Torino è che non ha niente di «fighetto». Credo intendesse dire che è una manifestazione autentica, dove si vedono le persone che fanno i libri in carne e ossa, senza cosmesi e mitologie, dove editori e lettori (e editori tra di loro) vanno all’osso della questione: l’osso che è il libro, il piacere e la fatica di leggerlo e il piacere e la fatica di pubblicarlo. Niente stilose quanto fumose «installazioni» o «web-platforms» o sfilate di brand, solo libri e persone che li fanno e li leggono.

Se vogliamo conquistare nuovi lettori è meglio non illuderli, ma fargli capire che per accedere al magnifico piacere della lettura non ci sono scorciatoie. Chi può convincerli meglio di chi di questa passione ha fatto una ragione di vita?

Da La Stampa del 2 ottobre 2016